SPORTELLO INFORMAZIONI
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO, TELEFONARE AL NUMERO 349 4925254 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 8.30 ALLE 12.30 E DALLE 14.30 ALLE 17.30.
Benvenuti nel sito di A.i.d.a.i Trentino Alto Adige – Sezione Regionale di A.D.A.I. – Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività ► www.aidaiassociazione.com – Un’organizzazione costituita da operatori clinici (medici e psicologi) e addetti al mondo della scuola (insegnanti e pedagogisti) coinvolti nel problema di una sindrome molto diffusa soprattutto in Italia, definita dalla sigla DDAI (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività , più nota con l’acronimo inglese ADHD).
L’ADHD si manifesta con irrequietezza, impulsività , comportamento scorretto a scuola. Si tratta di un vero e proprio disturbo dello sviluppo ad esordio infantile e come tale può essere trattato con gli strumenti della medicina e della psicologia.
►COS’È:
Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività (DDAI o ADHD) è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo, di origine neurobiologica.
Include difficoltà di:
- attenzione
- concentrazione
- controllo degli impulsi
- controllo del livello di attività.
Questi problemi derivano sostanzialmente dall’incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste ambientali e l’età media di insorgenza è tra i 3 e i 4 anni.
È importante precisare che l’ADHD non è una normale fase di crescita che ogni bambino deve superare o il risultato di un’educazione inefficace nè tanto meno un problema dovuto dalla “cattiveria” del bambino.
► INCIDENZA:
Si ringrazia il Centro Phoenix s.r.l. per l’ospitalità gratuita dell’Associazione nella loro sede di Borgo Valsugana